sabato 2 novembre 2013

Al Coviello un verde mai visto! Inaugurato a Viggiano il nuovo campo sportivo in erba artificiale

Dopo tanta attesa, il 31 ottobre, a Viggiano, è stato “finalmente” inaugurato il campo sportivo, dopo aver visto i lavori di ripristino del manto erboso che da terra battuta qual’era fino a pochi mesi fa, è oggi in erba sintetica. L’inaugurazione del campo intitolato ad Antonio Coviello si apre alle 17:30 circa con una dimostrazione  dei più piccoli, componenti dell’ ASD R.A.F. SC VIGGIANO, che mostrano la loro bravura al numeroso pubblico accorso all’evento. Alle 18.00 i toni si fanno più seri ed ecco quindi la benedizione da parte del rettore della Basilica Pontificia di Viggiano,  Don Paolo D’Ambrosio. Al suo fianco, in questo momento di sacralità, sono presenti il sindaco del comune di Viggiano Giuseppe Alberti, e l’assessore  allo sport, all’associazionismo e alle politiche giovanile Annunziata Donnoli. Quest’ultima sarà la prima a prendere la parola e inizierà con il dire che quello che si sta vivendo è un momento di festa per tutte le associazioni calcistiche del paese, dopo tanto impegno tanto dell’amministrazione quanto appunto delle squadre. Cita il motto di una delle associazioni, l’ASD Vejanum 2009 “Una passione non è tale se non dura per sempre” e ringrazia così tutti i presidenti che hanno fatto la storia calcistica viggianese, e ancora il presidente della FICG Pierino Rinaldi, le forze dell’ordine e tutti i viggianesi, i quali credono che il calcio è sì un gioco, ma che insegna il rispetto, il rispetto delle regole e quelle per il prossimo. Definisce il calcio uno strumento educativo e "ruba" le parole pronunciate da Papa Francesco il 13 Agosto, dove definisce tale sport come la coordinazione di squadra e non individualismo. Invita perciò tutte le associazioni presenti a non farsi guerra e ad essere uniti, affermando che “la vocazione del vero spirito è essere dilettanti (cit. Papa Francesco)”, citazione presente sulle magliette indossate dalle squadre.  La parola passa poi al sindaco che esordisce con un avverbio: “finalmente”, in quanto questo progetto risale già ai tempi della scorsa amministrazione e racconta del viaggio fatto a Bari con l’allora assessore allo sport, per interloquire con la ditta che avrebbe dovuto eseguire i lavori. Si dice felice di aver potuto realizzare, in tempi brevi dall’inizio dei lavori ad oggi, questo progetto, a quanto pare ben riuscito e annuncia che è solo il primo passo che porterà alla realizzazione del polo sportivo, che oltre al campo vedrà la realizzazione della piscina, i cui lavori hanno già avuto inizio, e il palazzetto dello sport, progetto che, assicura, verrà approvato a breve. Ancora sostiene che questo nuovo campo potrebbe essere un elemento attrattivo anche per le squadre superiori. Dopo l’intervento del sindaco è la volta del presidente della FICG, Rinaldi che afferma a sua volta le grandi opportunità che il campo può dare a VIggiano e alla valle. Dichiara che la società italiana si disinteressa ai giovani e che quindi questa non può che essere un’opportunità per “tenerli lontani dai guai”. Dopo aver fatto diversi ringraziamenti e saluti è la volta, alle 18:45 del taglio del nastro, atto simbolico che avviene in centrocampo, sotto le note di “We are the Champions”. Alle 19:00 assistiamo al taglio della torta e all’apertura del buffet. A questo punto le varie squadre calcistiche vengono presentate, e dopo aver intonato tutte insieme l’Inno di Mameli al via una partita amichevole, dove quello che importa non è il risultato, ma essersi divertiti in una giornata di festa

                                                                            Dalila Lombardi

venerdì 1 novembre 2013

Tre anni di Blog

Tre anni fa dalle mani di Luca Ruocco e da un'idea di Nicola Signoretti, nasceva il Blog della Polisportiva Viggiano.Come ogni anno,rivolgiamo un grazie speciale ai nostri due fedelissimi collaboratori Biagio Bianculli e Antonio Croglia e ai nostri affezionatissimi lettori per il traguardo appena  raggiunto delle 80.000 visite.Infine, a tutti gli atleti e dirigenti della Polisportiva che si sono succeduti nelle interviste.

mercoledì 30 ottobre 2013

Solo 1-1 con il Pietragalla:si complica la qualificazione del Viggiano alle semifinali di coppa Basilicata

Viggiano:Perna G,Di Vece(46°Artiaco),Cuccurullo,Marrandino,Possidente,Capogrosso,Vaccaro,Perna R,D’Alessio(53°Caiazzo),Anastasio,Girelli.A disp:Davide,Santalucia,Buoninfante,Magliano,Miraglia.All:De Stefano

Pietragalla:Ciriello,Summa,Sarli(82°Telesca),Cilibrizzi,Cozzolino,Incitti,Inglese,Gorga,D’Amico,Bendetto(86°Perrulli),Anthoi.A disp:Pietrafesa R,Pietrafesa G,Franco,Malagnino,Petilli.All:Potenza

Arbitro:Mastrodomenico di Bernalda(Fantini&Sofia)

Ammoniti:Artiaco,Vaccaro,Caiazzo,Girelli,Cozzolino

Reti:2°Capogrosso,42°Benedetto su rigore
Mezzo passo falso del Viggiano che nella gara d’andata dei quarti di finale di coppa Basilicata si fa fermare in casa dal Pietragalla :al Terzella di Tramutola(ultima partita prima del ritorno al Coviello dopo 152 giorni di esilio)finisce 1-1 ed è questa la grande sorpresa della giornata visto che sulla carta i detentori del trofeo avevano il turno più facile .La vigilia del primo del doppio confronto non era iniziata sotto i migliori auspici per De Stefano che a causa degli infortuni di Altieri e Magliano è stato costretto a ridisegnare l’attacco eppure anche senza loro due il Viggiano dopo appena due minuti andava già a segno.Corner di Perna,Anthoi stacca di testa e allontana dall’area di rigore ma il pallone viene raccolto da Capogrosso ,sto di petto e destro di collo pieno potentissimo che sbatte sotto la traversa e gonfia la rete.Avvio molto promettente dei padroni di casa ma il Pietragalla dopo la sfuriata iniziale dei valdagrini entra in partita e organizza le prime azioni di attacco.Al 12° Inglese scatta sulla sinistra ed effettua un cross molto insidioso sul quale Perna deve allungarsi ma sulla ribattuta arriva Benedetto che preso in leggero controtempo colpisce  in scivolata troppo d’esterno e la palla diventa preda dei difensori locali che la allontanano immediatamente.Ancora Pietralla al 25° :dalla bandierina calcia Gorga che trova l’incornata di Anthoi a centro area ma la sfera si impenna sopra la traversa.Dopo una fase di gioco ad a ppannaggio degli ospiti,il Viggiano si riporta in avanti e sfiora il raddoppio con Perna che al 37° si trova a tu per tu con Ciriello bravo a respingere con il corpo la conclusione del capitano dei viggianesi.A tre minuti dall’intervallo la squadra di De Stefano viene però raggiunta sul pari:sulla punizione di Gorga l’arbitro punisce un tocco di mani di Capogrosso e indica il dischetto.Benedetto non si fa sfuggire l’occasione e spiazza Perna che stavolta non riesce a fare miracoli.Nella ripresa gli ospiti tentano di addormentare la partita e ci riescono anche perché il Viggiano non accentua la pressionee manca soprattutto di un punto di riferimento in attacco dove Caiazzo viene collocato al posto di D’Alessio.Artiaco è quello che ci prova più di tutti:al 67° calibra in mezzo per Perna che viene anticipato da Ciriello con i pugni,al 73° tira sul palo alla destra del portiere avversario che non si fa sorprendere e devia in angolo.Clamoroso e per certi versi curioso l’episodio che giunge all’87°:Girelli crossa per Caiazzo la cui incocciata finisce sulla traversa,Summa sfiora  un clamoroso autogol di testa depositando  la sfera sull’esterno della rete forata all’altezza del palo di sosstegno.Un’illusione per il Viggiano perché il pallone in effetti si trova al di là della linea di porta ma l’urlo di gioia viene strozzato in gola dalla segnalazione dell’arbitro che assegna solo l’angolo dopo essersi consultato con uno degli assistenti.Ancora proteste nel terzo dei cinque minuti di recupero quando Cozzolino intercetta in area il pallone con la mano ma il direttore di gara anche questa volta non ha dubbi e opta per l’involontarietà del fallo.


                                                                           Nicola Signoretti

lunedì 28 ottobre 2013

Il taccuino di Bianculli (8a giornata)

ABITUATA alle rimonte, raggiunge il record di vittorie mai avvenuto prima nei campionati di Eccellenza. La capolista Rossoblu Potenza, dopo aver subito gli svantaggi a Pomarico e a Marconia riuscendo nei poker finali, ha cancellato il record del Real Tolve che nella passata stagione si era fermato a sette in altrettante giornate, arrivando all'ottovalente di successi di fila battendo il Vitalba a Filiano con un 2-3 dopo essere andata sotto di due reti. A decidere la gara è stato ancora il difensore centrale Vukcevic a dieci minuti dallo scadere, dopo aver realizzato il gol che ha sbloccato il risultato a Lagonegro, seguito dal raddoppio di Pastore nella ripresa per l'1-2 finale. Poker di successi per il Picerno che annienta con altrettante reti il Pomarico giunto al Curcio con una serie di quattro risultati utili consecutivi (tre vittorie e un pareggio). Per la compagine di Catalano sono 21 i gol fatti nelle ultime quattro partite per un totale di 30 reti finalizzate per una media gol di 3,75 partita precedendo la capolista ferma a 3,62 (29 marcature per la formazione di Camelia). Resta imbattuta la Murese che con il pareggio acciuffato contro una Vultur in salute (tre risultati utili in serie frutto di due affermazioni e un pari) colleziona la sua nona sfida senza perdere tenuto conto sempre dell'ultima giornata dello scorso campionato. I muresi vengono agganciati dal Viggiano in terza posizione che vince ancora senza subire gol a Villa d'Agri costringendo i cugini al sesto stop di fila. Per l'undici di De Stefano, miglior difesa del campionato con solo due reti subite, su sei gare vinte ci sono stati quattro 2-0 e due 1-0 (questi ultimi di seguito). Scaccia i fantasmi della minicrisi di risultati il Real Tolve che nel finale di gara piega lo Sporting Pignola (al quarto tonfo consecutivo) interrompendo la serie negativa di due insuccessi consecutivi. Si conferma l'altra quinta forza della classe Soccer Lagonegro che in trasferta raccoglie sempre il massimo vincendo a Rionero contro la Fortitudo San Tarcisio con un poker dove si segnala anche la prima marcatura stagionale di Pierpaolo Di Senso rientrato dopo la squalifica di tre mesi. Dopo otto anni il Moliterno torna a battere l'Angelo Cristofaro grazie a Branda (che già ad aprile portò in vantaggio i valligiani che non bastò per superare i biancoverdi che poi vinsero in rimonta nel finale di gara), ritornato titolare dopo diverso tempo con un gol realizzato dopo centoventi secondi, fa sorridere i propri tifosi a secco di successi da tre giornate (Moliterno - Angelo Cristofaro Oppido del 13 marzo 2005 in Promozione l'ultimo successo rossoblu). Addirittura i moliternesi non coglievano i tre punti contro i bradanici nel massimo campionato regionale dal 1998 arrestando la striscia positiva in campionato che durava da cinque incontri. La settima marcatura consecutiva di D'Amico consente al Pietragalla di imporsi sull'Aurora Marconia e di mantenere intatta l'imbattibilità interna con tre risultati pieni e una X. 

E' Altieri l'uomo derby


VILLA D'AGRI: Bocca, Leone, Lofiego, Pascuzzo, Riso, Cirigliano, Pantone, Fratantuono (31' st Savone), Melella (1' st Graziano), Piscopia (39' st Notarfrancesco), De Rosa. A disp.: Radesca, Sanchirico, Elefante, Spina. Allenatore: Arleo.
VIGGIANO: G. Perna, Girelli, Cuccurullo, Marrandino (6' st Magliano (27' st Vaccaro), Possidente, Buoninfante, Caiazzo (39' st Di Vece), R. Perna, Spera, Anastasio, Altieri. A disp.: Ielpo, Santalucia, D'Alessio, Miraglia. Allenatore: De Stefano.

ARBITRO: Longo di Paola (Catino - Pescuma).

RETE: 26' st Altieri.

NOTE: Giornata mite. Terreno di gioco in buone condizioni. Ammoniti: Fratantuono (VIL); R. Perna (VIG). Angoli: 2-1 per il Viggiano. Recupero: pt 1'; st 4'. Spettatori: circa 400 con una buona rappresentanza ospite.

VILLA D'AGRI - E' sempre lui uomo derby in trasferta con la maglia del Viggiano. Dopo essersi ripetuto a Moliterno nelle stagioni 2010-2011 e nel 2011-2012 con degli 0-1 pesanti, anche ieri a Villa d'Agri ha deciso la contesa con una marcatura che permette ai suoi di tenere il passo delle grandi e di raggiungere la Murese al terzo posto in classifica, fermata in casa dalla Vultur Rionero. Terza vittoria consecutiva con quattro gol finalizzati senza subire reti ed è tutto merito della maniacalità di De Stefano che cura nei dettagli gli aspetti di ogni partita. Un esempio è stato l'ennesima correzione di modulo dal 4-3-3 al 4-2-3-1 con Altieri unica punta e Caiazzo arretrato largo a sinistra insieme ad Anastasio e all'altro esterno Spera tra le linee. Prova incoraggiante del Villa d'Agri, che come a Pomarico, è riuscito a tenere il campo e il risultato ad occhiali di partenza nei primi quarantacinque minuti, ma che alla fine ha dovuto capitolare alla prima vera palla gol avversaria. Quindi è solo questione di trovare i risultati perché il gioco finalmente si comincia a vedere e pure quella cattiveria necessaria che in altre gare era mancata. Anche Arleo ha preferito giocare a specchio con l'utilizzo di Melella unico attaccante ad impegnare i centrali difensivi e sostenuto da De Rosa e Pantone sulle corsie laterali affiancati da Piscopia. Però sul fronte offensivo ha convinto molto Graziano (mai tenuto in considerazione a gara in corso da Cicchetti), che ha rilevato nell'intervallo il centravanti campano favorendo con i tagli, tanto lavoro sporco e aperture verso i compagni di squadra. Se vogliamo parlare di occasioni nel primo tempo possiamo descrivere soltanto due calci piazzati di R. Perna: al 16' sulla sua punizione a rientrare ci mette i guantoni Bocca; al 41' sull'effetto a rientrare trova un tocco lieve di Caiazzo che viene smanacciato dal numero locale. La ripresa è sicuramente più movimentata. E' sempre una palla inattiva per gli ospiti ad essere insidiosa con Anastasio che al 6' indirizza alta la sfera sul corner di R. Perna. Il Villa d'Agri manca una ghiotta occasione invece al 12': Graziano con un cambio di corsia disegna una traiettoria perfetta per De Rosa sulla quale Cuccurullo è in ritardo ma il numero undici locale non riesce a deviare a due passi da G. Perna. Allora al 26' su un rilancio lungo di Cuccurullo verso l'area di rigore difesa da Bocca che esce per impedire la rete a Caiazzo, ma sulla destra è appostato Spera che rimette al centro per Altieri che in mezza rovesciata sigla il vantaggio a porta sguarnita. I padroni di casa tentano la reazione con Piscopia (parata di G. Perna) e Graziano (palla a lato), ma è troppo poco (37' e 40'). Anzi il Viggiano nel finale due volte con Spera potrebbe raddoppiare, ma il numero uno di casa gli respinge le rispettive conclusioni e la gioia del primo gol in campionato (42'  e 47').

                                                               
                                                    Biagio Bianculli (IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA)

domenica 27 ottobre 2013

Altieri risolve il derby valdagrino

Villa d’Agri:Bocca,Leone,Lofiego,Pascuzzo,Riso,Cirigliano,Pantone,Fratantuono(76°Savone),Melella(46°Graziano),Piscopia(83°Notarfrancesco),De Rosa.A disp:Radesca,Sanchirico,Elefante,Spina.All:Arleo

Viggiano:Perna G,Girelli,Cuccurullo,Marrandino(51°Magliano)(72°Vaccaro),Possidente,Buoninfante,Caiazzo(83° Di Vece),Perna R,Spera,Anastasio,Altieri.A disp:Ielpo,Santalucia,D’Alessio,Miraglia.All:De Stefano

Arbitro:Longo di Paola(Catino&Pescuma)

Ammoniti:Perna R,Fratantuono,Piscopia

Reti:71°Altieri

Con una rete di Altieri (che non segnava dalla terza giornata)al 21° della ripresa,il Viggiano espugna il Cupolo di Villa d’Agri e  si aggiudica il derby contro i padroni di casa sempre più in crisi nonostante il cambio in panchina con l’arrivo di  Arleo al posto di Cicchetti:ieri è arrivata la settima sconfitta su otto partite e adesso a Marconia non può fallire ancora soprattutto perchè a seguire avrà di fronte Rossoblu Potenza e Lagonegro.Possesso palla degli ospiti che fanno la partita ma non trovano spazi per sorprendere un avversario disciplinato ed ordinato ma che non ha fatto niente  però per impensierire la granitica retroguardia viggianese che in otto partite ha incassato solamente due reti,ieri anche  senza Capogrosso fermato da una fascite plantare.Assenza pesante anche nel Villa d’Agri che ha dovuto fare a meno  di Chirichella ,restano altre tre  giornate di squalifica da scontare,di nuovo panchina invece per Sanchirico che ultimamente non sembra più rientrare nella formazione titolare.Il Viggiano si impadronisce subito del centrocampo  e prova a costruire qualcosa senza trovare però il guizzo negli ultimi metri,cosi Perna comincia a scaldare il piede su punizione al 16° che Bocca devia sulla traversa.Sono affidate tutte al centrocampista salernitano le palle inattive e proprio su una di queste   Possidente al 36° è bravo ad inserirsi in area ma l’incornata finisce alta sulla traversa.Insistono gli uomini di De Stefano ma la soluzione resta sempre quella da fermo,stavolta è Caiazzo a chiamare in causa Bocca che respinge il tocco di esterno e allontana la minaccia.Nella ripresa  al 57° il Villa d’Agri riesce finalmente a creare il primo grattacapo al Viggiano grazie ad un bell’assist di Graziano per De Rosa che sorprende Cuccurullo  ma  calcia sul fondo anche per merito di Perna che gli chiude lo specchio della porta.La squadra di Arleo riesce a tenere gli avversari lontano dall’area trascorrendo indenne i restanti quattordici minuti che segnano la svolta della partita.Al 71° Cuccurullo effettua un lungo traversone in area,Bocca respinge in uscita  su Caiazzo che recupera la sfera e la serve per Spera il quale la rovescia subito in mezzo per Altieri che è lesto a girare subito in fondo al sacco.La reazione dei padroni di casa passa attraverso un destro di collo pieno scagliato da Graziano all’84°,molta potenza ma poca precisione.Il Viggiano sfiora invece il 2-0 con Di Vece all’87° e nel secondo dei quattro minuti di recupero con Spera che si invola verso la porta di Bocca ma calcia addosso al portiere.A fine partita standing ovation davanti a cinquanta tifosi che giovedi attenderanno i propri beniamini al Coviello per l'inaugurazione del nuovo terreno di gioco in erba sintetica alle ore 17.00


                                                                                        Nicola Signoretti

La nuova classifica

Rossoblu Potenza 24 AZ Picerno 19 Viggiano 18 Murese 2000 18 Soccer Lagonegro 16 Real Tolve 16 Moliterno 12 Angelo Cristofaro 12 Pomarico 11 Pietragalla 11 Vultur 8 SP Pignola 6 Vitalba 5 Villa d'Agri 3 FST Rionero 2 Marconia 1